Rosso DOCG. Prugnolo Gentile 85%, Colorino e Mammolo 15%. Rubino di media profondità e bella brillantezza. Profuma di frutta polposa sia rossa che nera, tra cui spiccano il ribes e la mora, di fiori, viola e geranio, note piccanti di pepe nero e chiodi di garofano, toni minerali della grafite, che rendono l’essemble coinvolgente. In bocca l’importante freschezza equilibra gli
Vini Rossi DOCG 2012
Visualizzazione di tutti i 6 risultati
-
Rosso DOCG. Sangiovese 100%. BT 600.000. Granato con orlo rubino. Viola appassita, marasca, pepe nero e sentore di terriccio e sottobosco nella tipica espressione della tipologia. Al gusto china e liquirizia si sommano ai sentori fruttati, ben sorretti dalla trama tannica. Fermentazione malolattica in tini d’acciaio. PAPPARDELLE AL SUGO DI LEPRE.
-
Rosso DOCG. Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 10% BT 4.500. Rubino intenso con riflessi granato. Ciliegia marasca e prugna della California, viola appena appassita, erbaceo accennato di peperone grigliato, tartufo. Tannini eleganti e persistenti con ritorno di spezie dolci. Finale lungo e vellutato. Acciaio e rovere francese per 16 mesi. PECORINO DI PIENZA STAGIONATO.
-
Rosso DOCG. Sangiovese 90%, Merlo 5%, Cabernet Sauvignon 5%. BT 14.000. Rosso granato con riflessi aranciati. Olfatto stuzzicato da marasca sotto spirito, prugna, rosa macerata, cioccolato fondente, tabacco e pepe nero. Si insinua fresco e fruttato per poi manifestarsi nella sua maturità. Vinificazione e maturazione in tini troncoconici da 35 hl. TAGLIERE DI SALUMI.
-
Rosso DOCG. Sangiovese 90%, Merlot 10%. Rosso rubino brillante e profondo. Al naso profumi immediatamente floreali con ricordi di ciliegia sotto spirito e leggere nuance di erba tagliata. Spezie, cuoio e tabacco completano la ricchezza dello spettro olfattivo. Al palato scattante, contrastato e dalla struttura e dalla struttura finemente delineata; finale netto e profondo. CARNE ALLA GRIGLIA, SELVAGGINA AL SALMI’.
-
Rosso DOCG. Sangiovese 100%. L’esame visivo denota un colore rosso rubino con una bella profondità. Al naso le sensazioni ci riportano alle caratteristiche del territorio maremmano, con note di frutta fresca che si amalgamano perfettamente ai profumi di terra. In bocca è ben strutturato con una bella intensità, il tannino è presente e in equilibrio con la componente alcolica. Il