Rosso DOCG. Sangiovese 100%. L’esame visivo denota un colore rosso rubino con una bella profondità. Al naso le sensazioni ci riportano alle caratteristiche del territorio maremmano, con note di frutta fresca che si amalgamano perfettamente ai profumi di terra. In bocca è ben strutturato con una bella intensità, il tannino è presente e in equilibrio con la componente alcolica. Il
Shop
177–190 di 190 risultati
-
Rosso DOCG. Sangiovese 90%, Cabernet 10%. Dal colore rosso rubino intenso, presenta un profumo fruttato e floreale ben integrato da note speziate e tostate. Al palato è morbido ed equilibrato, gli aromi di tostatura e frutto chiudono in un finale aromatico e persistente. CARNE ROSSA, PRIMI A BASE CARNE, FORMAGGI STAGIONATI, SELVAGGINA, BISTECCA ALLA GRIGLIA
-
Rosso IGT. Sangiovese 100%. BT 10.000 Rosso rubino vivace. Apre con profumi di rose e viole appassite, seguiti da visciole, more, cuoio, tabacco, cacao, spezie dolci e legno di sandalo. Entra elegante e potente, con buona freschezza, struttura tannica ben integrata, persistente. Chiusura di bocca leggermente minerale. Vinificazione e maturazione in legno. RAVIOLI AL CASTELMAGNO.
-
Rosso IGT. Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 15%, Cabernet Franc 5%. Elegante veste rubino compatto. Bouquet raffinato nella sua compostezza con rosa rossa e gelatina di lamponi che aprono il campo a nocciola tostata, burro di cacao, caramella inglese, quindi accenni speziati di pepe bianco per evolvere con note erbacee e balsamiche di rosmarino ed eucalipto e chiudere con ricordi ematici.
-
Rosso DOCG. Prugnolo Gentile (sangiovese) 100%. Aromi delicati, floreali femminili ed estremamente raffinati. Al gusto è equilibrato e fine con un finale vellutatamente tannico e persistente. Affina 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl (50%) e in barrique francese da 225 lt (50%), affina in bottiglia per almeno 12 mesi. SCAMERITA DI MAIALE CON CIME DI
-
FRANCIA
Bourgogne
DOMAINE LAROCHE
Anno di fondazione 1850. La sede storica di Domaine Laroche occupa uno dei più bei palazzi della Borgogna, l’Obediencerie di Chablis dimora del IX secolo. Dal 1850 la famiglia Laroche ha prodotto ininterrottamente grandi vini di qualità, ma la svolta epocale si è concretizzata con la sesta generazione nella figura di Michel Laroche nel 1967. La filosofia produttiva è rimasta quella di cercare sempre l’eccellenza sia in vigna sia in cantina.
-
Rosato IGT. Grenache 100%. Rosa tenue, buccia di cipolla. Al naso: il bouquet è elegante di fiori di acacia e glicine con toni e lampone, melagrana e arancia a corredo. Non mancano refoli balsamici e di macchia mediterranea. In bocca: fresco, sapido, piacevolmente fruttato, balsamico e fragrante, dal finale gradevolmente salino. ANTIPASTI, CARNI BIANCHE.
-
Rosso DOCG. Sangiovese 100%. Rubino di discreta fittezza. Profumi di marasca anche sotto spirito, mirtillo e mora, poi fiori rossi appassiti, liquirizia, tabacco, spezie dolci e affumicato. In bocca risaltano tutte le durezze su una trama tannica comunque fine. Lungo e piacevole il finale. Sosta per 8 mesi in barrique. MEZZE MANICHE CON SALSICCIA.
-
Bianco IGT. Vermentino 100%. Giallo paglierino d’orato. I profumi sono complessi e potenti. In bocca è ben strutturato, con un eccellente bilanciamento tra la componente alcolica e acidità. Il finale è lungo e piacevole. L’utilizzo del tappo di vetro facilità il mantenimento inalterato del vino per alcuni giorni dopo la stappatura. CARNI BIANCHE, RISOTTI.
-
Bianco DOC. Vermentino 95%, Sauvignon Blanc 5%. Figlio del mare, il vermentino è un vitigno che si forma e si compatta in riduzione. Aromi riservati e discreti che sposano fiori delicati e frutti verdi e agrumati. Al gusto è teso e diretto estremamente sapido con un finale raffinato e minerale. PESCE, CROSTACEI, ANTIPASTI.
-
Bianco DOC. Chardonnay 100%. 35.000. Paglierino dorato e luminoso. Ventaglio olfattivo considerevole, fatto di una solida base di spezie dolci, cedro, mela golden, susina gialla, zagara, pasta di mandorle. Svariate erbe aromatiche a completare il dolce quadro. La buona freschezza, piena e scattante allo stesso tempo, si adagia su una persistenza balsamica e minerale tutta da godere. Vinificato parte in
-
FRANCIA
Alsace
JOSEPH GRUSS
Anno di fondazione 1947. In Alsazia i vini prodotti sono in prevalenza bianchi e costituiscono il 20% circa dell’intera produzione francese. I nomi dei vini alsaziani, derivano dalla vite utilizzata. L’azienda Joseph Gruss, da tre generazioni è impegnata nella produzione di vini di qualità, a produzione annuale limitata. La vendemmia viene fatta ancora rigorosamente a mano. La vinificazione è tradizionale in vecchie botti di rovere.
-
Rosso DOC. Sangiovese grosso 100%. Rosso rubino. Bouquet penetrante, ampio e vario. Caldo asciutto, con un buon equilibrio. CARNI ROSSE, PASTA, MINESTRE DI LEGUMI E FORMAGGI STAGIONATI.
-
Rosso IGP. Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 50%. Rubino profondo con nuance purpuree. Intenso bagaglio olfattivo concentrato su dolci note di amarena e cassis, cioccolato, caffè arabica, noce moscata, viole appassite, muschio. In bocca è raffinato e ricco di personalità. Dotato di un armonico connubio di sensazioni gusto-olfattive che lasciano presagire un grande potenziale evolutivo. Persistente finale con croccanti echi di